Terapia d'orto della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
Coltivare l'orto produce benefici sia a livello fisico che psicologico che possono essere particolarmente...
della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
In tempo di epidemia Covid si dà giustamente molta importanza alla prevenzione vista la carenza di...
della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
Il ritorno alla brutta stagione all'epoca del Covid rende necessario prendersi cura del nostro sistema immunitario,...
di Paola De Lucia.
Nelle famiglie nate nei “favolosi anni 60”, con la fine dell’anno scolastico, vigeva l’abitudine di andare in vacanza d’estate sempre nello...
Roma: città d’agosto, capitale calda, deserta, quasi innaturale.
Una città che offre scorci interessanti quando non si è distratti dal suo caos metropolitano e il...
di Graziella Bellardini.
L'estate si avvicina e le vacanze non sono più un orizzonte tanto lontano! E allora perché non approfittarne per organizzare un viaggio alla riscoperta di...
di Graziella Bellardini.
Visitare Creta è un viaggio nel tempo, è uno scavare nella memoria della nostra civiltà, accompagnati dal Wi-Fi e dalle ruote...
della Prof. Maria Silvia Basilicata.
“Parole di giorni lontani” è un bellissimo libro di Tullio De Mauro.
L’autore narra di un bambino che impara piano piano...
di Maria Silvia BasilicataHo immaginato di essere una giornalista e di intervistare una grande scienziata: Margherita Hack, la donna libera che raccontava le stelle,...
della Prof. Maria Silvia Basilicata.
È un ascolto molto particolare quello di cui parlerò. Forse per questo motivo è un'Arte…
Parlerò infatti dell’ascolto dei battiti del...
di Enrica Balletta.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di melanzane;
Ricotta salata q.b.;
Una cipolla;
Uno spicchio di aglio;
Menta e basilico;
Olio d'oliva;
Pepe nero q.b;
500 gr di...
Piramide di polpettine di melanzane al profumo d’estate.
di Enrica Balletta
Ingredienti per 4 persone:
500 g di carne macinata mista;
1 kg di melanzane;
Mollica di pane...
della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
E' tempo di verdure buone e saporite che riempiono e rallegrano la tavola mediterranea con colori...
Stiamo parlando di quegli insetti piccoli di colore grigio argentato che tutti abbiamo incontrato dentro le nostre case per terra, negli angoli, sul soffitto,...
Da diversi giorni una cornacchia di grosse dimensioni si aggirava nel mio quartiere di Roma. Passeggiava indisturbata lungo i marciapiedi, attraversava la strada facendo...
Sembra che le tartarughe, al pari di altri animali domestici, si affezionino molto ai loro “padroni”. Questa circostanza le ha rese, da sempre, animali...
di Marialuigia De Lucia. Gli unici animali invisi alle girasole sono gli odiosi pidocchi! E purtroppo, l’innalzamento delle temperature sembra favorire parecchio la...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense.
Orribile fenomeno in dilagante ascesa, per il quale il 3 giugno 2017 è stato pubblicato in...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Non si tratta di una semplice assonanza della sillaba iniziale delle due parole: Vi...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Non si tratta di una favola di Esopo! La giurisprudenza offre sempre spunti di riflessione...
EMERGENZA CORONAVIRUS – DISPOSIZIONI VIGENTI DAL 2 ALL’8 MARZO 2020 della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Vi consigliamo caldamente di prendere...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Dilaga ormai l’abitudine di documentare sui profili social i propri momenti di svago e, diciamo...
Terapia d'orto della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
Coltivare l'orto produce benefici sia a livello fisico che psicologico che possono essere particolarmente...
della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
In tempo di epidemia Covid si dà giustamente molta importanza alla prevenzione vista la carenza di...
della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
Il ritorno alla brutta stagione all'epoca del Covid rende necessario prendersi cura del nostro sistema immunitario,...
di Paola De Lucia.
Nelle famiglie nate nei “favolosi anni 60”, con la fine dell’anno scolastico, vigeva l’abitudine di andare in vacanza d’estate sempre nello...
Roma: città d’agosto, capitale calda, deserta, quasi innaturale.
Una città che offre scorci interessanti quando non si è distratti dal suo caos metropolitano e il...
di Graziella Bellardini.
L'estate si avvicina e le vacanze non sono più un orizzonte tanto lontano! E allora perché non approfittarne per organizzare un viaggio alla riscoperta di...
di Graziella Bellardini.
Visitare Creta è un viaggio nel tempo, è uno scavare nella memoria della nostra civiltà, accompagnati dal Wi-Fi e dalle ruote...
della Prof. Maria Silvia Basilicata.
“Parole di giorni lontani” è un bellissimo libro di Tullio De Mauro.
L’autore narra di un bambino che impara piano piano...
di Maria Silvia BasilicataHo immaginato di essere una giornalista e di intervistare una grande scienziata: Margherita Hack, la donna libera che raccontava le stelle,...
della Prof. Maria Silvia Basilicata.
È un ascolto molto particolare quello di cui parlerò. Forse per questo motivo è un'Arte…
Parlerò infatti dell’ascolto dei battiti del...
di Enrica Balletta.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di melanzane;
Ricotta salata q.b.;
Una cipolla;
Uno spicchio di aglio;
Menta e basilico;
Olio d'oliva;
Pepe nero q.b;
500 gr di...
Piramide di polpettine di melanzane al profumo d’estate.
di Enrica Balletta
Ingredienti per 4 persone:
500 g di carne macinata mista;
1 kg di melanzane;
Mollica di pane...
della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
E' tempo di verdure buone e saporite che riempiono e rallegrano la tavola mediterranea con colori...
Stiamo parlando di quegli insetti piccoli di colore grigio argentato che tutti abbiamo incontrato dentro le nostre case per terra, negli angoli, sul soffitto,...
Da diversi giorni una cornacchia di grosse dimensioni si aggirava nel mio quartiere di Roma. Passeggiava indisturbata lungo i marciapiedi, attraversava la strada facendo...
Sembra che le tartarughe, al pari di altri animali domestici, si affezionino molto ai loro “padroni”. Questa circostanza le ha rese, da sempre, animali...
di Marialuigia De Lucia. Gli unici animali invisi alle girasole sono gli odiosi pidocchi! E purtroppo, l’innalzamento delle temperature sembra favorire parecchio la...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense.
Orribile fenomeno in dilagante ascesa, per il quale il 3 giugno 2017 è stato pubblicato in...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Non si tratta di una semplice assonanza della sillaba iniziale delle due parole: Vi...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Non si tratta di una favola di Esopo! La giurisprudenza offre sempre spunti di riflessione...
EMERGENZA CORONAVIRUS – DISPOSIZIONI VIGENTI DAL 2 ALL’8 MARZO 2020 della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Vi consigliamo caldamente di prendere...
della Dott.ssa Marialuigia De Lucia, abilitata alla professione forense. Dilaga ormai l’abitudine di documentare sui profili social i propri momenti di svago e, diciamo...
Si narra che sia la bevanda più antica (circa 5000 anni) quando l’Imperatore cinese Shen Nung, intento a riposare all’ombra di una pianta di tè, si svegliò e bevve l’acqua in cui erano cadute delle foglie di tè. Quell’infuso era ottimo ma gli procurò anche una strana sensazione di benessere. Nacque così la fortuna del tè perché l’Imperatore ne favorì da subito la coltivazione.
La bevanda più consumata al mondo è proprio il tè, di cui esistono oltre 150 differenti tipologie a seconda del paese di produzione o della tipicità di lavorazione delle foglie che rendono il tè di un colore diverso. Una breve premessa è però doverosa: gli effetti benefici, metaboliti e curativi, che vengono attribuiti ai vari tipi di tè, non sono stati confermati dalla ricerca scientifica. Gli unici due tipi di tè su cui sono state eseguite ricerche scientifiche sono il tè nero e il tè verde, in relazione ai quali sono ben noti gli effetti antiossidanti legati alla presenza di un metabolita della classe di flavonoidi.
Inoltre, il tè nero e il tè verde riducono la glicemia a digiuno e la pressione arteriosa. Sembra che svolgano anche un’azione protettiva per quanto riguarda le malattie cardiovascolari, neurodegenerative, diabete e cancro. Infine, un regolare consumo di almeno tre tazze al giorno potrebbe ridurre il rischio di ictus del 20%.
è senza dubbio il più pregiato e costoso per la sua lavorazione. Infatti, si raccolgono solo i germogli della pianta, in un determinato periodo dell’anno, e poi vengono fatti appassire e sottoposti ad essiccazione naturale. L’infuso è di un colore chiaro e ha un sapore molto delicato e sembra che sia particolarmente prezioso per le sue proprietà antiossidanti. Viene usato per prevenire il cancro del colon e dello stomaco per l’alta concentrazione di flavonoidi contenuta che inibiscono lo sviluppo di cellule tumorali.
2. TÈ GIALLO
è poco diffuso in Europa ma particolarmente diffuso in Cina che è il maggiore produttore a livello mondiale. La fermentazione delle foglie, particolarmente breve, assume un colore giallognolo che viene poi trasferito alla bevanda che rappresenta un ottimo antiossidante, oltre che un alleato della guerra alle malattie cardiovascolari. Inoltre, essendo ricco di Teobromina, il tè giallo sembra che sia uno stimolante naturale del cervello.
3. TÈ ROSSO
prodotto esclusivamente in Africa, è completamente privo di caffeina e viene considerato un elisir di lunga vita per le sue enormi proprietà antiossidanti e per gli oligoelementi contenuti. È considerato un antiallergico e antiaging naturale e viene usato anche per stimolare il sistema immunitario. Non è prodotto dalla pianta del tè ma viene preparato e utilizzato allo stesso modo. È la bevanda nazionale del Sudafrica e viene bevuta in ogni momento della giornata sia da adulti che da bambini. È ottimo sia caldo che freddo ma invece che di tè rosso dovremmo parlare di rooibos che è il nome vero della pianta da cui si ricavano le foglie.
4. TÈ VERDE
è un tè non fermentato ma essiccato naturalmente al calore del sole per qualche ora, proprio per evitarne la fermentazione delle foglie che ne resterebbero danneggiate. Le foglie di tè vengono appoggiate con cura su vassoi di bambù e sistemate al sole finché non si seccano bene. È ricco di proprietà ed elementi antiossidanti e sali minerali; favorisce una buona digestione e previene arteriosclerosi e tumori, specialmente quelli della pelle, è un ottimo antibatterico, riduce l’assorbimento dei grassi, previene la polmonite e il diabete. È comunemente considerato una sorta di medicinale naturale per le sue preziose proprietà. Il tè verde di provenienza giapponese si differenzia da quello cinese perché dopo l’essiccazione al sole le foglie vengono sottoposte a un veloce procedimento al vapore.
5. TÈ NERO
prodotto soprattutto in India e in Africa ma negli ultimi anni anche in Cina; ha un sapore più forte e deciso degli altri e contiene una percentuale maggiore di teina. Le foglie vengono sottoposte a vari procedimenti di fermentazione e successivamente essiccate. Sembra che sia un ottimo alimento per la prevenzione del diabete e delle patologie cardiovascolari ma anche un ottimo rimedio contro la dissenteria e contro le malattie da raffreddamento.
6. TÈ PU-HER
il suo nome deriva dalla zona di maggiore produzione in Cina. La lavorazione delle foglie è molto particolare e si differenzia da tutte le altre. È un tè post fermentato e viene conservato a lungo ma addirittura vi sono dei tè pu-her che acquistano maggior valore con il tempo, proprio come il vino da invecchiamento. Viene ben conservato in cantine fresche anche per oltre un secolo. È considerato una mano santa contro la dissenteria e contro il colesterolo ma anche una potente bevanda brucia grassi in grado di accelerare il metabolismo, oltre che abbattere il colesterolo.
7. TÈ OOLONG
è conosciuto come il tè semi-fermentato prodotto in varie zone della Cina. Può essere sottoposto a una fermentazione più o meno lunga e a seconda del tempo di fermentazione la colorazione della bevanda subisce una trasformazione con sfumature che vanno dal verde al blu. È ricco di sali minerali come il calcio, il manganese, il rame e il selenio e la fermentazione lo arricchisce di polifenoli quindi è molto buono per contrastare l’azione di radicali liberi che generano l’invecchiamento delle cellule. Infine, questo tipo di tè subisce un parziale procedimento di ossidazione. Il maggiore produttore del tè oolong è Taiwan.
8. TÈ PRESSATO
in Cina è in uso pressare il tè per conservarlo meglio e più a lungo e trasportarlo con maggiore facilità. In Italia il tè pressato viene chiamato Tuo-cha ma può essere pressato sia il tè nero che il tè verde oppure anche il tè pu-her.
9. TÈ MATCHA
è un tè verde giapponese preparato in polvere finissima che viene utilizzata anche come colorante naturale nelle preparazioni gastronomiche dolciarie della tradizione giapponese, soprattutto per i biscotti e per i cioccolatini, ma viene usato anche nella preparazione di piatti salati come una spezia.
10. TÈ AFFUMICATO
viene solitamente accompagnato ai pasti principali ed è ottimo insieme ai formaggi. È un tipo particolare di tè nero le cui foglie vengono affumicate e il sapore che ne deriva è particolarmente amarognolo e forte.
11. TÈ AROMATIZZATI e PROFUMATI
I cinesi hanno sempre amato aggiungere al tè gli aromi di fiori, di frutti o di spezie. In Cina è rinomato il tè aromatizzato al gelsomino ma è possibile aromatizzare tutti i tipi di tè irrorando le foglie con gli olii essenziali naturali ottenuti dall’essiccazione dei fiori e frutti. In commercio è possibile trovare addirittura tè aromatizzato al cioccolato. In Italia però il tè aromatizzato di maggior successo è senza dubbio quello alla pesca e al bergamotto.
Stiamo parlando di quegli insetti piccoli di colore grigio argentato che tutti abbiamo incontrato dentro le nostre case per terra, negli angoli, sul soffitto,...
Stiamo parlando di quegli insetti piccoli di colore grigio argentato che tutti abbiamo incontrato dentro le nostre case per terra, negli angoli, sul soffitto,...
Terapia d'orto della Dott.ssa Graziella Bellardini, Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia.
Coltivare l'orto produce benefici sia a livello fisico che psicologico che possono essere particolarmente...