di Enrica Balletta.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di melanzane;
Ricotta salata q.b.;
Una cipolla;
Uno spicchio di aglio;
Menta e basilico;
Olio d’oliva;
Pepe nero q.b;
500 gr di fusilli;
Passata di pomodoro.
Gli amanti della pasta come me saranno i primi sostenitori di questo piatto, ne sono sicura!
La ricetta che mi appresto a descrivere, infatti, è relativamente semplice, non particolarmente veloce, ma comunque di enorme effetto per il gusto, per il profumo inebriante e per la bellezza del piatto stesso!
Sfido chiunque a lasciare anche solo una traccia residua di pasta all’interno dei propri piatti.
Per cominciare taglieremo le nostre melanzane a quadratini più o meno delle stesse dimensioni e le lasceremo da parte con un po’ di sale grosso, in modo da farne eliminare l’acqua ed eventuale sapore amarognolo.
Nel frattempo, proseguiremo a tagliare finemente la cipolla e l’aglio che faremo imbiondire in una padella insieme all’olio rigorosamente d’oliva. Ottenuto quest’olio saporito e privato lo stesso dei residui di aglio e cipolla, potremo versare la nostra passata di pomodoro che lasceremo cuocere, a fuoco vivo, in modo tale da ottenere un sughetto ben ristretto.
Intanto, faremo friggere le melanzane fino a rendere croccanti i nostri dadini. Ultimate le due componenti principali del piatto non rimarrà altro da fare che unirle, aggiungendo il maggior numero di spezie possibili: pepe nero, basilico e menta fresca sarebbero l’ideale!
Cotta la pasta e saltata insieme al corposo e saporito condimento, ciò che renderà davvero irresistibile la nostra portata è una generosa “grattuggiata” di ricotta salata, da fare direttamente sulla pasta adagiata nel vassoio da portata.
La casa emanerà ormai un profumo difficile da dimenticare e se realizzerete questo piatto durante la stagione invernale, la mente inevitabilmente vi riporterà ai ricordi della calda e profumata estate! Successo garantito!!!